Percorsi didattici
Accogliere per incontrare e conoscere...
Risaliamo ai primi anni di formazione della Rete Senza Confini, alle prime accoglienze di alunni stranieri, alla ricerca e preparazione dei primi materiali bilingue e, in questo risalire nel tempo, ecco storie di alunni/e che, parlando lingue differenti, si presentano in classe con tutte le loro problematiche socio-familiari.
Le storie sono raccontate in due articoli (dal Kosovo e dal Marocco), perché, oltre il tempo trascorso, possano ugualmente essere testimonianza di un accogliere per incontrare e conoscere, che è indispensabile attivare sempre...
Fare musica con…
“Fare musica” è uno degli obiettivi-base dell’educazione musicale nella scuola dell’obbligo, in particolare nella scuola secondaria di primo grado. Ma quale musica? E come farla?
Riportiamo l’esperienza di una classe prima della scuola secondaria di primo grado. (Scuola "Longo" di Curtarolo - a.s.2011/12)
Per andare oltre... a salvaguardia del diritto allo studio
In qualità di Funzione Strumentale per l’Intercultura, rivolgo particolare attenzione a quei ragazzi/e stranieri/e con difficoltà di apprendimento e/o socio-culturali tali da compromettere il regolare corso di studi con conseguente rischio di abbandono scolastico.
Durante quest’anno scolastico, ho seguito 6 ragazzi/e di cui tre iscritti presso l’ICS di Curtarolo e Campo San Martino - PD (un ragazzo albanese, una ragazza nigeriana e un ragazzo rumeno/turco) e tre con dichiarazione di istruzione parentale (una ragazza sinta e due fratelli rom).
Ritengo importante comunicare i percorsi educativo-didattici attivati a favore di questi ragazzi e i loro esiti al fine di ampliare, in ambito scolastico-istituzionale, riflessioni ed azioni per tutelare il diritto-dovere agli studi e alla formazione professionale e prevenire situazioni di devianza minorile.