Premio Scalabrini - bando di concorso
Premio Scalabrini, ponte di dialogo
promosso in occasione della Festa delle Lingue Madri e della Cittadinanza Italiana
Tema scelto:
Non chiederci più: “Da dove vieni?”
Ma chiediamoci : “Dove andiamo tutti insieme”?
Possono partecipare:
- Studenti della Scuola Media e delle Superiori (provincia e diocesi di Vicenza);
- Educatori, cioè: genitori, dirigenti scolastici, insegnanti in servizio e in pensione, operatori sociali, parrocchiali e di oratorio; soci e dirigenti organizzazioni di immigrati, soci e dirigenti di associazioni, di Onlus e di cooperative, mediatrici/tori culturali.
Per informazioni sul bando, clicca qui
Per la locandina, clicca qui
Convegno Scuole-Interculturalità, 15 ottobre 2022
Corso di italiano L2
Segnaliamo l'avvio del Corso gratuito di lingua italiana per adulti stranieri che si terrà in piazza Marconi, 1 a Campo San Martino (PD), presso il circolo AUSER di Campo San Martino e Curtarolo, a partire dal 31 gennaio 2020, con frequenza bisettimanale, il martedì e venerdì, dalle ore 9:30 alle ore 11:00.
Per ulteriori informazioni, cliccare qui
La biblioteca multiculturale: quali libri per quali percorsi di inclusione – parte seconda
Comunichiamo che le iscrizioni al corso "La biblioteca multiculturale: quali libri per quali percorsi di inclusione - parte seconda" che si terrà presso l'ICS "Belludi" di Piazzola Sul Brenta, nei giorni:
Giovedì 26 e Lunedì 30 Settembre 2019 dalle 16.30 alle 19.00
Giovedì 3 e Lunedì 7 Ottobre 2019 dalle 16.30 alle 19.00
Giovedì 10 Ottobre 2019 dalle 16.30 alle 18.30
sono riaperte dal 3 al 20 settembre 2019.
Per iscrizioni in piattaforma S.O.F.I.A. fare riferimento al codice identificativo 29704
Per iscrizioni via email, inviare comunicazione all'indirizzo email dell'ICS di Curtarolo e Campo San Martino: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per il programma del corso, cliccare QUI
Conoscere il presente per immaginare il futuro
Segnaliamo l'iniziativa di aggiornamento promossa dall'Associazione Incontro fra i Popoli "Conoscere il presente per immaginare il futuro" che si terrà presso l'Istituto Einaudi, via Tommaso d’Aquino, 8 - Bassano del Grappa (VI) nei giorni lunedì 7 e lunedì 14 ottobre dalle ore 16.00 – alle 18.30.
Il corso è inserito nella piattaforma S.O.F.I.A. Miur
Per info, cliccare qui
Progetto “SCUOLE PONTI DI PACE” - mostra artistica italo/bosniaca sull'ambiente
Dopo essere stata esposta nelle scuole bosniache della Rete, è giunta in Italia la mostra itinerante intitolata“Rapporto uomo-ambiente”, che ha lo scopo di sensibilizzare gli alunni sui grandi temi ambientali. La mostra, ideata all’interno del progetto “Scuole ponti di pace - Skole mostovi mira” realizzato nell’anno scolastico 2017-2018, raccoglie una trentina di elaborati artistici di alunni italiani e bosniaci che, creativamente, hanno saputo rappresentare le loro riflessioni in merito alla “protezione” dell’ambiente naturale, problematica molto attuale e sentita da entrambi i Paesi. Questa galleria artistica costituisce così un pregevole esempio di lavoro comune fra scuole appartenenti a culture diverse.
La mostra sarà visitabile presso:
- la scuola primaria di Tremignon dall'8 al 13 aprile;
- la scuola primaria di Campo San Martino dal 15 al 27 aprile 2019 dalle ore 16.00 alle ore 16.30;
- la scuola secondaria di primo grado di Curtarolo dal 29 aprile al 3 maggio 2019 in orario antimeridiano;
- la scuola primaria di Paviola di San Giorgio in Bosco dal 6 all'11 maggio;
- la scuola secondaria di primo grado di San Giorgio in Bosco dal 13 al 18 maggio;
- la scuola secondaria di primo grado di Villa del Conte dal 20 al 25 maggio.
Vi aspettiamo numerosi!
Un fiore per la Bosnia
.
Il Comitato SconfinaMenti di Campo San Martino, affiliato al “Comitato Provinciale di Sostegno alle Forze e Iniziative di Pace” della Provincia di Padova, organizza “UN FIORE PER LA BOSNIA”. L’iniziativa si terrà sul sagrato della chiesa di Campo San Martino durante la celebrazione delle messe del 9 (messa vespertina) e 10 marzo 2019 (messa del mattino). I proventi dell’iniziativa saranno utilizzati per finanziare progetti di solidarietà in favore delle popolazioni della ex-Jugoslavia. Il comitato SconfinaMenti sostiene il progetto “Scuole Ponti di Pace” a cui diverse scuole della nostra aderiscono.
Laboratorio di Teatro dell'Oppresso
Invitiamo alla serata conclusiva del Laboratorio del Teatro dell'Oppresso, realizzato dalla cooperativa "Il Villaggio Globale", nell'ambito del progetto territoriale SPRAR, che si terrà sabato 15 dicembre alle ore 20.30 presso la Sala Consiliare , in viale Camerini 3 a Piazzola sul Brenta (PD).
Nel corso della prova aperta verranno presentate scene che porteranno a riflettere sulle problematiche e le opportunità della convivenza civile. Per la locandina, clicca qui
Progetto ASIS
Si consiglia la consultazione della Guida per i ragazzi stranieri e i loro genitori, redatta nell'ambito del progetto ASIS (Accompagnamento scolastico all'integrazione sociale), che potrete trovare online nel sito dell'USR Veneto.
Ecco il link: http://www.
Fuocoammare
Per dar seguito alle tematiche dell'incontro del 14 novembre su "Flussi migratori: realtà o leggenda?" l’Amministrazione Comunale di Curtarolo propone il giorno giovedì 22 novembre 2018 ore 20.30, presso la Sala Forum di Curtarolo, la proiezione di "Fuocoammare” di Gianfranco Rosi, film-documentario che attraverso la storia del dodicenne Samuele racconta l'isola di Lampedusa e la tragedia delle migrazioni.
Per la locandina, cliccare qui
Flussi migratori: realtà o leggenda?
E' con piacere che riportiamo l'invito alla serata: "Flussi migratori: realtà o leggenda?" - Conversazione sull'accoglienza e sull'esperienza del modello SPRAR dei comuni di Piazzola sul Brenta e Curtarolo, il giorno 14 novembre 2018 alle ore 20.30 presso la Sala Consiliare Palazzo Cesare Battisti, Piazza Martiri - Curtarolo
Interverranno: l'avv. Marco Paggi e Kamiran Vani.
L'evento è patrocinato da: Comune di Curtarolo - Sprar - Auser di Curtarolo e Campo San Martino - Cooperativa il Villaggio globale - Gruppo Solidalia.
Per l'invito, cliccare qui
Progetto "Scuole... ponti di pace" - a.s. 2018/19
Nuova annualità per il progetto "Scuole... ponti di pace" che vede coinvolti cinque Istituti comprensivi del padovano e altrettante scuole bosniache.
Le proposte di quest'anno:
- continuazione dei tradizionali scambi epistolari
- allestimento di una mostra itinerante (nel primo quadrimestre in Bosnia, nel secondo in Italia) con gli elaborati artistici italiani e bosniaci prodotti lo scorso anno scolastico a seguito di una specifica attività di educazione ambientale;
- percorsi di formazione sulla guerra nella ex Jugoslavia
- incontri formativi su cultura della pace e risoluzione non violenta dei conflitti, cultura della non discriminazione e delle pari opportunità, sostenibilità ambientale e educazione alimentare, curati dalla Prof.ssa Rinalda Montani.
Alleghiamo il progetto completo.